Lele Vianello (Venezia,1951), disegnatore e autore di fumetti, illustratore e autore di mirabili acquarelli, è stato per molti anni amico e collaboratore di Hugo Pratt. La collaborazione con Hugo Pratt fu molto intensa e consistette nella realizzazione di singole strisce o tavole intere, in particolare delle storie di Corto Maltese, degli Scorpioni del Deserto, di Gesuita Joe, Cato Zulù, Wheeling e Morgan. Tra le varie storie di Corto Maltese, Lele Vianello collaborò alla realizzazione di La Casa Dorata di Samarcanda, Tango, Le Elvetiche e Mu.
Nel 1980 illustra Venezia una singolare avventura, storia a fumetti di Venezia, con i testi di Umberto Franzoi. Tra gli anni Settanta e Novanta, collabora con riviste molto note in Italia, come Il Mago, Help, Simbad, Corto Maltese e Il Grifo, dove pubblica le avventure di Dick Turpin.
In Francia sulla rivista A suivre realizza dal 1986 diversi episodi a fumetti de Le Fanfaron, usciti nel 1993 in un unico volume pubblicato da Casterman.
Nel 1997 realizza Corto Sconto. Itinerari fantastici di Corto Maltese a Venezia, insieme a Guido Fuga, vincendo il Premio Franco Fossati, seguono Navigar in Laguna e Fra Isole, Fiabe e Ricordi.
Nel 2001 viene insignito della Targa d’Argento, a Lanciano, per la sua produzione umoristica e illustra per Mondadori, nella collana I Supermiti, un episodio de La Storia dei Popoli a Fumetti, su testi di Enzo Biagi.
Gli ultimi anni lo vedono nuovamente impegnato, tra l’Italia e la Francia, nella realizzazione di fumetti, tra i quali Argentina, Il Grande Nord (2012), Ladri, Maschere e Lune Turche (2013), Adriatica (2017), Isole Lontane (2018), Mongolia (2023), L’oro del demone (2024).
L’autore sarà presente a Collezionando 2025 con firmacopie e incontri con il pubblico.